martedì 9 settembre 2025

Bonus asilo nido 2025: aggiornamenti normativi e regolamentari




Con la circolare INPS 5 settembre 2025, n. 123, l’Istituto informa che il bonus asilo nido, a partire dal 2025, subisce importanti modifiche. In particolare, le novità riguardano l’ampliamento delle strutture educative che danno diritto al beneficioe l'introduzione di domande con validità pluriennale.

Oltre ai tradizionali asili nido pubblici e privati, il contributo è ora esteso a:

  • micronidi per bambini dai 3 ai 36 mesi;
  • sezioni primavera per bambini dai 24 ai 36 mesi;
  • servizi integrativi come spazi gioco per bambini, servizi educativi domiciliari e centri per bambini e famiglie.

Tutte le strutture devono essere autorizzate secondo la normativa regionale per l'erogazione di servizi educativi per l'infanzia.

Sono invece escluse dal rimborso le spese sostenute per i servizi diversi da quelli educativi o per la frequenza di strutture che erogano servizi diversi da quelli indicati dall’articolo 6-bis, decreto-legge 95/2025. Tra questi:

  • servizi ricreativi;
  • servizi pre-scuola e post-scuola;
  • frequenza di centri per bambini e famiglie, che accolgono bambine e bambini dai primi mesi di vita insieme a un adulto accompagnatore.

Altra novità importante, riguarda le domande presentate dal 1° gennaio 2026, che avranno validità automatica per gli anni successivi, fino al compimento dei tre anni del bambino, dopo la verifica annuale dei requisiti e avere effettuato la prenotazione delle mensilità per ogni anno solare.

Le strutture INPS stanno riesaminando le domande 2025 sulla base delle nuove disposizioni, procedendo all'accoglimento delle domande precedentemente respinte per strutture che sono ora incluse nel beneficio.

"Bonus Cicogna" 2025 dipendenti Poste Italiane

 


È stato pubblicato il bando di concorso “Bonus Cicogna” 2025 in favore dei bambini nati o adottati nel 2024, figli di:

  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e di dipendenti iscritti alla Gestione Postelegrafonici, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40%;
  • pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane SpA e già dipendenti IPOST.

La domanda può essere presentata online attraverso il Portale prestazioni welfaredalle 12 del 9 settembre alle 12 del 31 ottobre 2025.

domenica 10 agosto 2025

Coppie omogenitoriali femminili: novità per il congedo parentale




La Corte Costituzionale, con la sentenza 6 maggio-21 luglio 2025, n. 115, stabilisce che, nell’ambito di una coppia omogenitoriale femminile, la lavoratrice dipendente che risulti genitore intenzionale dall’iscrizione nei registri dello stato civile, è legittimata a beneficiare del congedo di paternità obbligatorio della durata di 10 giorni lavorativi (20 giorni in caso di parto plurimo).

Con il messaggio 7 agosto 2025, n. 2450, l’Istituto comunica che, dallo scorso 24 luglio, sono entrati in vigore gli effetti della sentenza. Si precisa inoltre che:

  • per “madre intenzionale” si intende la donna che non ha partorito;
  • la comunicazione di fruizione del congedo deve essere fatta dal proprio datore di lavoro, che provvede all’anticipazione dell’indennità per conto dell’Istituto.

La domanda telematica di congedo deve essere presentata direttamente all’INPS solo da parte delle lavoratrici dipendenti per le quali non sia prevista l’anticipazione dell’indennità da parte del datore di lavoro.

venerdì 1 agosto 2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità di consultazione

 



Con il messaggio 31 luglio 2025, n. 2409, l’INPS comunica che il servizio Domande di maternità e paternità è stato aggiornato, per consentire agli interessati di consultare nel dettaglio le domande presentate, relativamente alle pratiche di:

  • congedo di paternità obbligatorio;
  • congedo di maternità/paternità;
  • congedo parentale;
  • riposi giornalieri (c.d. per allattamento);
  • assegno di maternità dello Stato.

martedì 15 luglio 2025

Collegi universitari: pubblicato il bando 2025-2026




Pubblicato il bando “Collegi universitari – Ospitalità residenziale 2025-2026”, per l’assegnazione di contributi presso i collegi universitari di merito accreditati e riconosciuti dal MUR e le strutture CampusX Chieti, CampusX Roma e Campus X Bari.

Il bando è riservato ai figli o orfani ed equiparati:

  • dei dipendenti e dei pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • degli iscritti alla Gestione Magistrale;
  • degli iscritti alla Gestione Postelegrafonici.

La domanda può essere presentata dalle 12 del 7 luglio 2025 alle 12 del 30 luglio 2025, tramite il Portale prestazioni welfare.

lunedì 7 luglio 2025

Congedi parentali: nuova funzionalità nel servizio online


 


Il servizio online “Domande di maternità e paternità” è stato aggiornato con la nuova funzionalità “Consulta contatori congedo parentale”, che consente a cittadini e Contact Center multicanale la consultazione dei congedi parentali richiesti.

La nuova funzionalità, accessibile direttamente dal servizio, consente di consultare le proprie richieste di congedo parentale relative a nascite o adozioni/affidamenti avvenuti negli ultimi 12 anni.

Per ogni figlio nato o adottato/affidato, ciascun genitore può consultare le seguenti informazioni:

  • totale congedo parentale;
  • totale congedo parentale accolto con indennità;
  • totale congedo parentale accolto senza indennità.

Tutti i dettagli e le istruzioni nel messaggio 30 giugno 2025, n. 2078.